“Un punto di riferimento per la mestrinità”

La mission dell’Associazione – che è democratica e rifiuta ogni discriminazione politica, religiosa, di identità sessuale ed etnica  – consiste nell’ideazione e realizzazione di iniziative ed eventi utili a diffondere la conoscenza della storia mestrina (pietra miliare culturale ritenuta necessaria a rafforzare l’identità e stimolare la socialità dei suoi abitanti) e a valorizzare le peculiarità e le potenzialità di Mestre quale realtà cittadina distinta, ancorché integrata con Venezia e ad essa sinergica.

Quota associativa annuale

Ogni anno chiediamo ai nostri iscritti di partecipare alla quota associativa per aiutare l’associazione Mestre MIA in tutti i progetti legati alla mestrinità.

Aiutaci anche tu e diventa un sostenitore attivo della tua amata città!




Grazie per aver contribuito a titolo di associato alla Mission dell’Associazione Culturale Mestre MIA!

MARATONA
III edizione – 2022

Venerdì 25 novembre torna la maratona contro la violenza sulle donne. Al museo M9 si alterneranno decine di relatori per la terza edizione dell’evento organizzato da Mestre Mia in collaborazione con Panathlon International Mestre e il Trifoglio Rosa

Scrittori, criminologi, artisti, professori, rappresentanti delle istituzioni, delle categorie economiche, delle Forze dell’Ordine, delle associazioni locali. Anche quest’anno, in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, il museo M9 aprirà gli spazi dell’Auditorium “De Michelis” alla Maratona organizzata per il terzo anno consecutivo dall’associazione culturale Mestre Mia in collaborazione con il Comune di Venezia rappresentato da Ermelinda Damiano, presidente del consiglio comunale, il Centro Antiviolenza, la Fondazione di Venezia, le forze dell’ordine (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza) e altre associazioni locali fra le quali  il Trifoglio Rosa, e Panathlon International Mestre. Alla giornata no stop partecipano anche gli alunni delle scuole secondarie di I° e II°grado.

L’iniziativa si svolgerà venerdì 25 settembre – dalle 10 alle 19.00 – sulla scia del grande successo ottenuto nelle passate edizioni e ospiterà gli interventi dei relatori e di chiunque intenda fornire un contributo al dibattito sui femminicidi e sulla violenza di genere.

Ricordiamo che la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre ’99. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica in quel giorno.